busto femminile

scultura, ca 100 - ca 199

n.p

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA marmo greco/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Arte Romana Bottega Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo esemplare deriva dalla ricostruzione di una testa romana ascrivibile al II sec. d.C., su di un busto moderno. Le figure ideali ebbero una grande fortuna in epoca romana e tardo antica e questo spiega il gran numero di esemplari giunti fino a noi, in originale o in copia. Il busto, di ottima qualità fu eseguito alla fine del XVII secolo e si attiene al modello antico. Questo ritratto è menzionato nei verbali di verifica della SBAS di Firenze in Prefettura fino dal 1909 ed è citato nell'inventario delle sculture dal 1914 col n. 1010. L'esemplare è menzionato nelll'Inv. del 1881 (n. 490 ). Se si accetta l'identificazione con la "Testa di Afrodite" menzionata dal Dütschke (1875) (n. 201), il deposito di questo oggetto deve risalire al periodo dell'insediamento della Prefettura a Palazzo Medici Riccardi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900196463
  • NUMERO D'INVENTARIO Sculture 1010
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 100 - ca 199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE