vetrata di De Matteis Ulisse (fine sec. XIX)

vetrata, 1897 - 1897

Vetrata a bifora a tutto sesto spartita da pilastrino con capitello corinzio, sormontata da lunetta a tutto sesto con oculo centrale

  • OGGETTO vetrata
  • MATERIA E TECNICA vetro/ colorazione/ piombatura
  • ATTRIBUZIONI De Matteis Ulisse (1828/)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dedicata all'ordine benedettino e ai santi vallombrosani, la vetrata presenta sei santi riconoscibili dalle scritte in caratteri gotici sotto di loro, oltre che dagli attributi iconografici. E' formata da due alte luci separate da un pilastrino e da un lunettone che corona la bifora. De Matteis, che ha firmato e datato l'opera, disegnò e dipinse l'opera proprio come avveniva nell'antica arte vetraria. Egli fu il fondatore di una ditta attiva per più di 30 anni anche all'estero e, assieme al socio Natale Bruschi, fu nominato membro dell'Accademia. Come osserva Marchini (1987), l'opera rientra in quella corrente di gusto ispirata al recupero di antiche tecniche predicate dal purismo e che comportavaun eclettico accostamento di elementi medievali e naturalistici. A differenza di quanto si osserva in altre vetrate dell'epoca, gli elementi rinascimentali risultano più evidenti rispetto a quelli medievali, probabilmente per meglio adattarsi alla forma della finastra, rinnovata nel 1463 con archi a tutto sesto e pilastrino con capitello corinzio nella bifora. Al posto di questa vetrata in antico ne esisteva una disegnata e dipinta da Alesso Baldovinetti per i vetrai Giovanni d'Andrea Agolanti e Leonardo di Bartolomeo detto il Lastra. Quando nel 1895 si riunì il comitato per l'esecuzione della nuova vetrata, difficilmente doveva essersi conservato qualche frammento della antica. La vetrata fu restaurata nel 1946 in seguito alle lesioni provocate dalla seconda guerra mondiale, come attesta la piccola iscrizione nella luce di destra della bifora, in basso a destra
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900196296-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Matteis Ulisse (1828/)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1897 - 1897

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'