figure in un interno

dipinto, 1740 - 1760

Soggetti profani. Figure: vecchia; giovane. Oggetti: tenda; tavolo; candela; fogli; penna; calamaio. Abbigliamento: (vecchia) cuffia; mantellina; abito; (giovane) cappello; giacca

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Europa Nord-occidentale
  • LOCALIZZAZIONE Villa del Poggio Imperiale, Educandato della S.ma Annunziata
  • INDIRIZZO piazzale del Poggio Imperiale, 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Prima annotazione del 1803 col n. 4114 insieme a altri tre quadri in tela "dipintovi figure in diverse attitudini" senza misure e soggetti, quindi ci si rifà solo ai numeri ancora presenti sul retro del quadro. Nel 1810 ha il n. 2247 con altri due " tre quadri in tela di due grandezze dipintovi figure in diverse attitudini". Nel 1818 stessa descrizione ma è sempre presente il n. a tergo (n. 952). Nell'aggiornamente del 1836/ 1838 a quest'ultimo inventario il compilatore lo rischeda come "aumenti ritrovati nel confronto fatto col vecchio inventario" non rendendosi conto che allora era stato schedato in una serie. Gli da il n. 2793, nonostante non compaia a tergo non ci sono dubbi sull'identificazione perchè in questo caso però le misure corrispondono e anche il soggetto "uomo che scrive e donna con gli occhiali appresso". Più difficoltosao un recupero dei dati per l'inventario del 1836, mentre nel 1860 il quadro è schedato da solo col n. 87. Nel 1870 col n. 3312. qualità della pittura scadente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900196030
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI retro della tela - 952 - lettere capitali/ numeri arabi - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE