ritratto di Ludwig Anton von der Pfalz

dipinto, post 1685 - 1694
Boschers F.f (notizie Fine Sec. Xvii)
notizie fine sec. XVII

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Boschers F.f (notizie Fine Sec. Xvii)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Van Douven Jan Frans
  • LOCALIZZAZIONE Villa del Poggio Imperiale, Educandato della S.ma Annunziata
  • INDIRIZZO piazzale del Poggio Imperiale, 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ritratto in esame fa parte di una serie di cinquantadue dipinti, di dimensioni analoghe, ricordati per la prima volta a Firenze nell'inventario steso alla morte dell'Elettrice Anna Maria Luisa de' Medici nel 1743. A questa data i ritratti si trovavano nell'appartamento della principessa a Palazzo Pitti, ventuno nella camera invernale e trentuno nella camera delle "Scarabattole". In quest'inventario i dipinti non sono però contrassegnati da numeri. Risultano ancora a Palazzo Pitti nell'inventario del 1761. Nel successivo inventario compilato nel 1776, i ritratti sono ricordati ancora tutti assieme. Da questo momento la serie viene smembrata e quaranta di essi passano alla Villa del Poggio Imperiale, dove sono inventariati tra 1784 e 1797e dove si trovano tuttora; gli altri dodici, che non hanno mai fatto parte delle collezioni di questa villa, sono da identificare oggi con una decina di ritratti divisi tra depositi di Palazzo Pitti, Prefettura e Questura di Firenze. Nel febbraio 1798 i dodici ritratti pervennero al Magazzino della Gauardaroba Generale e in quell'occasione furono segnati nell'inventario con il numero 5027. Nel 1802 sono invece ricordati, insieme ad altri dipinti ovali, nuovamente a Palazzo Pitti, segnati con il 593. A partire dal 1804 i quadri risultano depositati nella Guardaroba Generale e sono inventariati con il numero 1178; nel 1815 con il numero 1625. Nel 1829 dieci con il numero 1629 e due raffiguranti Giovanni Guglielmo e la prima moglie Marianna d'Austria con il 442. Nel 1861 i dipinti passano alle RR. Gallerie e infatti sul retro dei dieci pezzi rintracciati si riscontrano i numeri relativi all'inventario del 1890. Dei cinquantadue ritratti ovali appartenuti all'Elettrice e arrivati probabilmente da Dusseldorf, ne furono individuati e pubblicati 21 tra quelli conservati nella Villa del Poggio Imperiale, nel 1941. Gli stessi ritratti, attribuibili al pittore della Corte Elettorale Jan Frans van Douven o alla sua bottega per la presenza sul retro di alcuni della firma dell'artista, sono stati in seguito riconsiderati da Silvia Meloni nel Catalogo Generale degli Uffizi, ed aumentati dei dieci pezzi dei depositi delle Gallerie. Secondo Spinelli sembra non far parte di questo gruppo il ritratto dell'Imperatore Leopoldo 1890/ 4290 che non presenta alcun numero di inventario comune alla serie. Oltre a questi dipinti raffiguanti membri della famiglia elettorale palatina sono tuttora esistenti al Poggio Imperiale altri ritratti, di diversa mano, raffiguranti personaggi di casa Medici, della famiglia di Anna Maria Luisa che sposò l'Elettore nel 1691. L'appartenenza di questi è secondo lo Spinelli, convalidata dalla presenza di comuni numeri di inventario e dall'analogia delle misure e delle cornici. Il ritratto in esame raffigura Ludwig Anton von der Pfalz (1660-1694), fratello dell'elettore Giovanni Guglielmo, Gran Maestro dell'Ordine Terutonico nel 1685, dal 1691 Coaudiutore di Magonza e, dal 1694, vescovo di Worms. Il dipinto risulta ccollocato nel 1912 nel Corridoio Vasariano, dove viene ricordato dal Pieraccini; è stato pubblicato da S. Meloni nel Catalogo degli Uffizi del 1979-80. La studiosa lo attribuisce a Jan Frans van Douven, e lo data all'ultimo decennio del XVII secolo. In realtà il dipinto è opera di F.F.Boschers, un pittore del quale non si sono rintracciate notizie, che firmò il ritratto sul retro e che, come ricorda l'iscrizione, lo eseguì dal vivo; è necessario quindi datarlo entro il 1694. Dello stesso principe esisteva nella Villa del Poggio Imperiale un altro ritratto (SBAS FI 28705) simile al pezzo in esame e probabilmentre della stessa mano, ma di forma rettangolare, che fu pubblicato dalla Kuhn-Steinhausen nel 1941
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900195836
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 2907
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI sul retro della tela - Lodovico Antonio Principe Palatino Gran Maestro dell'Ordine Teutonico Coadiutore di Magonza - altobasso - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'