Annunciazione

vetrata,

Soggetti sacri. Personaggi: Madonna. Figure: angelo. Attributi: (angelo) giglio

  • OGGETTO vetrata
  • MATERIA E TECNICA VETRO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino-pratese
  • LOCALIZZAZIONE Prato (PO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta del frammento della vetrata che in origine decorava la bifora posta sopra la porta della testata del transetto destro. Dai ricordi ottocenteschi del canonico Giuseppe Nesti sembra che fosse invece nel transetto, le cui vetrate furono realizzate ai primi del '500 da fra Paolo di Mariotto da Gambassi, con la collaborazione di Giovanni di Ridolfo Buoninsegni ed altri (B.R.P., ms 636 cc. 157v-158 editi in R. Fantappiè, Il Bel Prato, I, Prato 1983, II, 68-69). Secondo I. Lapi Ballerini, alcune aggiunte al pratese Tommaso di Piero del Transetto, in antichità viva, XXV (1986) 4, pp.18-32, il disegno delle vetrate può essere attribuito a quel pittore, forse invece è una modifica di cartoni di gusto ghirlandesco fatta dai frati Gesuiti di Firenze. Dai documenti riportati dal Marchini e dal Bandinelli invece si trae che fu eseguita da "Ser Filippo di Bernardo Bandinelli prete da Prato" nel 1482, ma ignoriamo il nome dell'autore del cartone - attribuito dal Kennedy al Baldovinetti, è stato giudicato poi dal Marchini opera delle stesse maestranze che eseguirono le vetrate di S. Maria delle carceri un decennio più tardi, ritenute dal Morselli di ambito ghirlandesco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900195798
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Tolleis di Firenze restaurò nell'anno 1959 - lettere capitali -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE