organo, opera isolata - produzione toscana (fine/ inizio secc. XIX/ XX)

organo, post 1890 - ante 1910

Organo posto sul pavimento del transetto destro e addossato ad una parete. Cassa di legno pitturata di bianco con cornici decorate a porporina. Facciata di 19 canne disposte a cuspide centrale con ali laterali (5-9-5). Bocche non allineate, 1 labbro superiore a mitria. Dati relativi alla parte strumentale: TASTIERE: Numero delle tastiere: una. Collocazione: a finestra. Numero dei tasti: 54. Ambito: DO1 - FA5. Prima ottava: cromatica. Note: divisione bassi e soprani MI3/ FA3. Tasti diatonici in osso e cromatici in ebano, frontalini lisci in osso. 3 coperte rifatte. PEDALIERA: diritta, concava. Numero dei pedali: 27. Ambito: DO1 - RE3. Prima ottava: cromatica sempre unita alla tastiera. Note: dotata di un registro proprio di 8' soltanto nella seconda ottava. Un pedale per l'espressione a destra della pedaliera. REGISTRI: Disposizione: in doppia colonna a destra della tastiera. Tiranti o manette: manette di noce ad incastro. Elenco: Principale B. 8'; Principale S. 8'; Ottava II; XV; XIX + XXII; XXVI - XXIX; Viola 8' B; Viola 8' S; Violino 8' S; Flauto 4'; Bass. ottava. Cartellini dei registri in ferro smaltato con scritta a mano. Disposizione dei registri sul somiere a partire dalla facciata: Principale B.; Principale S.; Ottava; XV; XIX - XXII; XXVI - XXIX; Flauto 4'; Viola S.;*

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1890 - ante 1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE