pendente - bottega europea (prima metà sec. XVIII)

pendente, (?) 1700 - (?) 1749

Intaglio in corniola raffigurante una testa femminile in profilo con capelli raccolti. La gemma è incastonata al centro di un pendente a forma di aquila a due teste in argento dorato decorata da sette zaffiri e uno smeraldo a goccia sfaccettato pendente dalla coda. Le teste dell'aquila sono sovrastate da una corona a raggi chiusi con uno zaffito, quattro rubini e due diamanti e una perla a goccia pendente. Sul retro, in alto, due occhielli

  • OGGETTO pendente
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura
    corniola/ incisione
    diamante/ sfaccettatura
    perla scaramazza/ foratura
    rubino/ incastonatura
    topazio/ sfaccettatura
    zaffiro/ sfaccettatura
  • MISURE Altezza: 90 mm
    Larghezza: 60 mm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Europea
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Argenti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pendente è menzionato per la prima volta nel 1761 a pendant con altre dotate di montatura uguale (inv. Gemme del 1921, n. 2258) portate da Palazzo Pitti alla Galleria degli Uffizi. Nell'inventario Migliarini viene proposta l'identificazione della donna incisa nell'intaglio con Crispina moglie di Commodo, imperatore dal 180 al 192 d.C. Un confronto può essere fatto con monete che la ritraggono (cfr. H. Mattingly, "Coins o the Roman Empire in the British Museum", London 1968, vol. IV, tavv. 91-92). La qualità dell'intaglio, il tipo di pettinatura, possono confermare una datazione al II secolo d.C., anche se non si può escludere una imitazione da un soggetto antico. La montatura risale probabilmente all'epoca lorenese. Per altre notizie e confronti cfr. inv. Gemme del 1921, n. 2258
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900195365
  • NUMERO D'INVENTARIO Gemme 2256
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1700 - (?) 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE