San Girolamo ha la visione degli angeli che suonano le trombe del Giudizio

stampa, post 1795 - ante 1799

Soggetti sacri. Personaggi: San Girolamo. Figure: angelo. Abbigliamento: mantello. Attributi: (santo) libro; leone; galero. Oggetti: tromba; Crocifisso. Paesaggi: roccia; grotta

  • OGGETTO stampa
  • MATERIA E TECNICA carta/ bulino
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel settembre del 1685 fu terminata una cappella costruita nel dormitorio della compagnia detta "Buca di San Girolamo" situato al primo piano superiore dell'oratorio all'interno dello Spedale di San Matteo. La cappella rappresentava "una grotta in una campagna deserta, entrovi l'immagine del nostro Padre San Girolamo grande quanto al naturale, in atto di svegliarsi al suono della tromba del Giudizio come egli medesimo scrisse. Quale statua fu fatta con il disegno et invenzione di Gio. Battista Foggini bravo scultore de' nostri tempi, assistendo il medesimo alla scultura di detta statua fatta da un suo garzone di buona stima, Baldassarri Premuser di Salsbur scultore tedesco"(Deliberazioni e Partiti, 1677/ 1703, c. 216r). Quando poi nel 1785 la confraternita di San Girolamo si trasferì in piazza SS. Annunziata, anche l'intera grotta fu trasportata nella nuova sede. Nel 1795 per la prima volta appare descritto in un Inventario si descrive un rame "del nostro Santo Padre", forse quello da cui è tratta la stampa in questione, che rappresenta la grotta con la figura intera ideata dal Foggini ed eseguita dal Permoser. Nel 1862 la grotta è descritta anche dal Pini e poi nel 1914 anche dal Sepoltuatio del Cirri e nel 1915 una scheda storica del Marangoni che c'informa anche che la cappellina era stata rovinata dalle intemperie essendo caduto il soffitto durante l'occupazione militare 1915/ 1918 e nel 1949 il residuo del San Girolamo del Permoser fu distrutto con l'autorizzazione del Morozzi. Poichè dunque tutto l'ambiente è andato perso sia la matrice che questa stampa sono l'unico ricordo dell'opera eseguita dal Permoser in legno o cartapesta. Quanto all'iconografia del San Girolamo penitente con l'angelo che suona la tromba del Giudizio, è assai diffusa dal XVII secolo in poi ed è stata frequentemente realizzata in pittura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900194988
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • ISCRIZIONI nel libro del Santo - TOTIES EIUS/ JURIBUS MEIS/ TUBA ILLA/ FATALIS/ SURGITE MORTUI/ VENITE AD IUDICIUM/ QUOTIE TOTIS/ ARTUBUS/ CONTREMISCO - corsivo altobasso - a inchiostro - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1795 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE