San Salvatore da Horta guarisce i malati

dipinto murale,

Lunetta a tempera collocata, dopo il distacco, sulla parete d'ingresso del cenacolo. La scena rappresenta San Salvatore da Horta mentre guarisce con le mani nude alcuni malati. L'episodio si svolge all'interno di una chiesa

  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Romei Giuseppe (1714/ 1785): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera, in pendant con quella raffigurante San Pasquale collocata sempre sulla parete d'ingresso del cenacolo, fu eseguita da Giuseppe Romei probabilmente negli anni in cui realizzò il soffitto della chiesa di Ognissanti (1770 ca.). Sulla sua collocazione originaria non si sa molto, venne ricordata per la prima volta dal Garneri nel 1924 e fu attribuita al pittore da Padre Calamandrei nel 1935. Si tratta di un tipico esempio della produzione pittorica del Romei, i particolari dei visi affilati, i nasi aguzzi e i panneggi leggeri e svolazzanti ricordano sia il soffitto di Ognissanti sia il lavoro eseguito per la chiesa del Carmine nel 1780 circa. Evidenti sono le differenze tra il dipinto e la sinopia nella quale il tratto ci appare più libero e l'impostazione scenica più marcata. Il bozzetto dell'opera è conservato nel Museo di Chambery
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900194508
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Cenacolo di Ognissanti - Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Romei Giuseppe (1714/ 1785)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'