Silenzio

dipinto murale,

Affresco monocromo staccato dal muro e montato su supporto in resina, raffigurante una giovane donna a figura intera ammantata recante, sulla bocca, una benda bianca. La figura, raffigurata come una scultura a tutto tondo, è inserita all'interno di una nicchia dipinta

  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La figura rappresenta l'Allegoria del Silenzio che, fin dall'antichità, veniva rappresentata con le sembianze di una donna chiamata Muta o Tacita. La pittura, ignorata dalla bibliografia ad eccezione del Paatz (" due figure sbiadite ad affresco", IV, 1952, p. 429), è in pendant con la figura maschile dipinta anch'essa sulla parete di ingresso al cenacolo, al lato della porta di accesso. Il soggetto rappresentato si adatta molto bene all'ambiente in cui è ospitato, in quanto il cenacolo era il luogo destinato alla consumazione dei pasti, in assoluto silenzio, da parte dei religiosi. Occorre ricordare come non sia stata riscontrata in altri cenacoli fiorentini un'iconografia di questo tipo di carattere prettamente profano. Il dipinto è databile tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900194506
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Cenacolo di Ognissanti - Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE