banda coprileggio, frammento - manifattura italiana (sec. XVI)

banda coprileggio, ca 1503 - ca 1520

Velluto tagliato a due altezze, operato a un corpo, broccato. Ordito di fondo in organzino di seta, 2 capi, S, tinta in rosso; ordito di pelo in seta tinta di rosso. Riduzione: 70 fili di fondo, 14 di pelo al cm. Alternanza: 5 fili di fondo, 1 di pelo. Trame di fondo in seta, più capi, S.T.A., tinta in beige; trame broccate in argento dorato filato su anima di seta tinta in giallo, S. Riduzione: 40-42 colpi di fondo, 32 broccate al cm. Alternanza: 1 di fondo, 1 broccata, 1 di fondo, 1 broccata, 1 di fondo, 1 ferro. Armatura: fondo raso da 5 faccia ordito, prodotto da tutti i fili di fondo e da tutti i colpi della trama di fondo. Opera in velluto alto-basso creato all'ordito di pelo e da trame broccate legate in saia da 5 (4 leva 1) direzione S da fili prelevati dall'ordito di fondo. Fondo rosso, opera rosso e oro. Tessuto con telaio a tiro, lavorazione con il diritto sopra. Cimosa (destra sinistra) in raso a righe verde, blui, giallo, arancio, 2 cordelle di canapa. Motivo a sviluppo orizzontale che si ripete in verticale a scacchiera. Una corona inserisce una ruota, simbolo del martirio di Santa Caterina d'Alessandria. Rapporto disegno cm. (?) x28, campo a punta

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE