Madonna con Bambino fra angeli con San Romolo e San Rocco

dipinto, 1539 - 1539

Al centro della pala è raffigurata la Madonna (veste rossa e manto blu )seduta in un trono marrone dietro al quale si intravede il paesaggio. Tiene il Bambino Gesù sulle ginocchia mentre è circondata da due angeli oranti (abiti in rosso). Un altro, intento a suonare il liuto, è seduto nel gradino del trono. In piedi stanno i santi Rocco e Romolo. Quest'ultimo (saio bianco, piviale rosso con decorazioni floreali dorate), essendo il protettore di Figline, è stato dipinto nell'attimo in cui si appresta ad offrire simbolicamente il modello della città della Vergine. Il santo è corredato inoltre di pastorale marrone e di tiara che risulta decorata minuziosamente con gemme e finte perle. Nelle riquadrature del piviale di S.Romolo si susseguono storie del Nuovo Testamento fra le quali si riconoscono l'Adorazione dei Magi, la Fuga in Egitto, la Presentazione al Tempio e la Strage degli Innocenti

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 255 cm
    Larghezza: 183 cm
  • ATTRIBUZIONI De Magistris Giovanni Di Andrea (bottega): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Figline e Incisa Valdarno (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, eseguito nel 1539, ha corredato l'altare del Comune dai primi anni del Settecento al terzo decennio del Novecento. A quest'ultimo periodo risale la distruzione di tutti gli altari settecenteschi per desiderio del proposto Giuseppe Bicci che desiderava ripristinare lo stile rinascimentale della chiesa. Le pale d'altare trovarono quindi collocazione sia in sacrestia che in propositura. Il nostro dipinto, attualmente, è conservato nel piccolo museo (istituito nel 1983) della chiesa. Dal 1986 al 1988 la pala è stata sottoposta ad un intervento di conservazione con il finanziamento del Comune di Figline. E' stata poi esposta alla mostra "Le mura di Figline..." e riconsegnata successivamente alla Collegiata. Il Bossini (1970) ha riferito genericamente il dipinto alla 'Scuola Fiorentina' ed il Conti (1988), più dettagliatamente, alla 'Bottega di Giovanni Andrea De Magistris'. Quest'ultima attribuzione è la più convincente dal momento che il dipinto presenta strette affinità tipologiche e stilistiche con le opere del pittore marchigiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900193818
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • ISCRIZIONI in basso al centro, vicino al gradino del trono - MDXXXVIIII - numeri romani - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1539 - 1539

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'