figura maschile

candelabro a statua, 1700 - 1740

Moro reggicandeliere in legno scolpito, dipinto e dorato, poggiante su base quadrangolare con piedi a forma di volute e conchiglia tra due foglie di acanto su ogni lato. La coda sollevata del delfino costituisce il portacandela

  • OGGETTO candelabro a statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Scandicci (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Figure reggicandeliere come questa sono assai diffuse nel sei-settecento: a coppie, venivano poste ai lati dell'altare maggiore o di porte in case patrizie e hanno per questo una posa simmetrica. Possono raffigurare personaggi mitologici o di fantasia, come quelle seicentesche della Cattedrale di Arezzo, o figure esotiche secondo la moda della prima metà del Settecento. Questa fa da 'pendant' ad un'altra con leggere variazioni nella figura e nel basamento (cfr. scheda OA n° 09/00193559) ed è caratterizzata da un gusto pienamente barocco nella base e nella presenza del delfino, derivato da epoche precedenti ma nel Seicento utilizzato come elemento non solo decorativo. Il Marangoni notava nella sua vecchia scheda che il moro era stato ridipinto, datandolo al sec. XVIII: possiamo proporre i primi decenni per i motivi stilistici dell'opera, di ignoto scultore italiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900193558
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1740

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE