balaustrata di altare, coppia - bottega toscana (sec. XVII)

balaustrata di altare, ca 1660 - ca 1699

Balaustrata delimitata da larghi pilastri con cornici rettangolari lisce, formata da cinque balaustri a doppio rocchetto e da due semibalaustri incassati nelle fasce interne dei pilastri. La cornice superiore termina con una gola. Nella specchiatua del pilastro interno è lo stemma della famiglia Mannelli, con scudo ovale sagomato incorniciato da volute e da cartocci trattenuti da passanti

  • OGGETTO balaustrata di altare
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Scandicci (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La balaustrata può essere datata alla seconda metà del XVII secolo per i motivi stilitici. Un'epoca più presisa può essere stabilita confrontando lo stile dello stemma Mannelli, a scudo ovale sagomato e cartocci ampi e arricciati, tipico del secondo Seicento, con quello degli stessi sul camino della canonica (cfr. SBAS FI n° 373533). Il camino ha inoltre due grandi volute identiche a quelle dei tre confessionali del San Giuliano (cfr. scheda OA nn° 09/00193491), uno dei quali donato dai Mannelli e un altro con la data 1666. Tutto questo suggerisce per la balaustra una data al settimo decennio del Seicento. La famiglia fiorentina dei Mannelli, detti anticamente Dei Pontigiani, era divisa in diversi rami e dette dieci priori alla Repubblica di Firenze. Tra i suoi rappresentanti più illustri vi furono Luca, dell'Ordine dei Predicatori, eletto nel 1345 Vescovo di Osimo; Francesco, amico di Boccaccio, di cui copiò il Decamerone; Jacopo, podestà di Montecatini e della Val di Nievole nel 1344; Amaretto, uomo d'armi e infine Ugolino, uditore della Sacra Rota a Roma
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900193494
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • STEMMI architrave - familiare - Stemma - Mannelli - di rosso ai tre pugnali d'argento posti in banda, uno sull'altro
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1660 - ca 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE