Cristo crocifisso

croce processionale,

Croce con bracci terminanti con formelle mistilinee

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione/ doratura/ argentatura
    argento/ sbalzo
  • ATTRIBUZIONI Maringhi Francesco (notizie 1528-1568)
    Guadagni Gaetano (1778/ 1836)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di S. Maria Novella
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Maria Novella
  • INDIRIZZO piazza S. Maria Novella, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le due croci processionali di S. Maria Novella, questa e la 09/00285368, sono frutto del rimaneggiamento ottocentesco della croce dell'altare maggiore della basilica, realizzata nella seconda metà del Cinquecento. Iniziata probabilmente già nel 1556 la croce fu completata solo dal 1565 al 1568 per interessamento di fra' Domenico Portigiani (cfr. committenza) e veniva esposta nelle solennità con altre reliquie. Descritta dal Richa nel 1755 come ornata di smalti, subì probabilmente vari restauri sino al momento delle soppressioni napoleoniche. In tale occasione fu forse smontata per sfuggire alle requisizioni e intorno al 1829-1830 con le sue parti furono realizzate le due croci attuali dal noto orafo Gaetano Guadagni, attivo anche per la corte lorenese. Il recto della croce antica, coi quattro rilievi con gli evangelisti, il Cristo e il rilievo col pellicano, fu utilizzato per la croce 09/00285368, la cui struttura è opera del Guadagni insieme alla raggera dorata (punzoni "Guadagni" e "GG" in losanga). Il verso è servito invece per questa croce, con i rilievi alle quattro estremità, quello col sole e la luna e i rilievi sui bracci originali e il Cristo e la formella all'incrocio dei bracci opera del Guadagni, come la struttura e i raggi dorati. Tali rifacimenti non sono particolarmente accurati e alcune saldature troppo evidenti sono state eliminate nel recente restauro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900192877
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1988
    2000
    2006
    2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maringhi Francesco (notizie 1528-1568)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'