calice - bottega fiorentina (sec. XIX)

calice,

Calice a sezione circolare lavorato con applicazioni. Base impostata su gradino che una cornice degradante a foglie, una concava, una commessa a palme intrecciate, raccordano al collo a campanula. Fusto costituito da nodi di raccordo a rocchetto con bordi filettati e nodo centrale a vaso con anello a fascia perlato e zigrinato al margine superiore. Sottocoppa nascente da una fascia di foglie lanceolate e decorata a giorno. Sotto la base è un bottone circolare a rilievo a specchio con un giro di foglie a margherita su fondo puntinato, delimitato da un cerchio bombato. La decorazione applicata è costituita sul piede da tre medaglioni ovali, raffiguranti l'Ultima cena; la Presentazione a Caifa; la Flagellazione, retti da un cherubino in una corona, intervallati da una fascia di tre spighe e fermato in alto da un altro cherubino, nel nodo da un festone d'uva e pampini tenuto da angeli cariatidi. Nel sottocoppa la decorazione a giorno è costituita da tre medaglioni rotondi raffiguranti la Caduta, la Crocifissione, la Sepoltura di Cristo, fra mazzi di spighe. La coppa è dorata

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE