reliquiario a ostensorio
1740 - 1760
Base mistilinea inflessa e modanata. Il corpo, verticale, posa su due piedi ottogonali, modanati, che sorreggono due volute fitomorfe intagliate, collegate da cornici mistilinee, con al centro una palmetta; dietro è sorretto da un grande ricciolo. Il fusto è decorato da teste di cherubino a tutto tondo fra volute a "C" e foglie d'acanto. La croce apicale poggia fra volute contrapposte
- OGGETTO reliquiario a ostensorio
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intaglio/ doratura a foglia/ doratura a bolo
- AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa della S.ma Annunziata
- INDIRIZZO Piazza della Santissima Annunziata, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE In origine la teca conteneva un'altra reliquia della quale non è rimasta traccia, tranne segni di ceralacca e sigilli spezzati. Il Beato Antonio Pucci fu canonizzato nel 1862. Il reliquiario presenta nella struttura ancora delle reminiscenze barocche, ma nell'assenza di un netto volume in tutta la decorazione e la presenza di un carattere assai frastagliata e dinamica datano l'esemplare intorno alla metà del XVIII secolo. Esemplari simili si trovano in varie chiese toscane
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 1974
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1987
2006
- ISCRIZIONI sul cartiglio nella teca - B(EATUS) ANTONII PUCCI C(---) - lettere capitali - a penna -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0