scaldamani, serie - manifattura europea (prima metà sec. XIX)

scaldamani, ca 1800 - ca 1849

Quattro scaldamani a forma di cani accucciati dipinti in policromia

  • OGGETTO scaldamani
  • MATERIA E TECNICA porcellana/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Europea
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Guardaroba di Palazzo Pitti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.za Pitti, 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La forma di questi cani deriva originariamente da esemplari cinesi: vennero riprodotti dalle manifatture inglesi dello Staffordshire, dalla parigina Samson, nonchè, con molta probabilità, dalla fabbrica si Strasburgo e da manifatture italiane, come Bassano e Faenza. E' possibile che si tratti di manifattura inglese, anche se gli inventari parmensi del 1803 citano "sei cani di maiolica tinta di Faenza". Venne spedito a Sala Baganza dal Palazzo Reale di Parma il 8/02/1865 e poi a Firenze
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900191513
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • ISCRIZIONI sotto la base del n. 2949 - 2949 (rosso) - numeri arabi - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1800 - ca 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE