Madonna con Bambino e Santi

dipinto,

Soggetti sacri. Personaggi: San Cosma; San Lorenzo; San Giovanni evangelista; San Marco; Madonna; Gesù Bambino; San Domenico; San Francesco d'Assisi; San Pietro Martire; San Damiano. Figure: angeli. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Oggetti: globo; tappeto; trono; drappi; tendaggi. Vegetali: alberi; festoni

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Giovanni Da Fiesole Detto Beato Angelico (1395-1400/ 1455)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di S. Marco
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Marco
  • INDIRIZZO P.zza S. Marco 3, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si ha notizia che nel 1438 Cosimo de' Madici destinava al convento di S. Domenico di Cortona il trittico di Lorenzo di Niccolo` che era gia` sull'altare maggiore di S. Marco; nel 1440 poi, giusta un'iscrizione apposta in basso al trittico stesso, questo veniva collocato a Cortona. Entro i termini di queste due date, la commissione avvenne forse nel 1438 stesso, si è voluta porre l'esecuzione del dipinto dell'Angelico, la cui predella , oggi divisa tra vari musei, fu forse eseguita anche oltre il '40; ritenendo tuttavia plausibile ante quem la consacrazione della chiesa di S. Marco, avvenuta alla presenza di papa Eugenio IV nell'Epifania del 1443. Dopo le varie proposte di ricostruzione della pala con i pannelli della predella nella successione originaria, è possibile confermare anche sulla base di esami tecnici e radiografici relativi alle superfici pittoriche e ai supporti lignei, che nella disposizione due degli scomparti decoravano lateralmente, verso l'esterno, la parte inferiore dei pilastrini della cornice. E` anche probabile che la struttura lignea della pala fosse ancor piu` ricca di quella schematizzata nella costruzione (dal Salmi) in rapporto, ad esempio, con la pala di S. Maria a Canonica in Colle Val d'Elsa di Pier Francesco Fiorentino. Giova notare la proposta del Pope Hennessy, di collegare alla pala, come possibile decorazione dei pilastrini laterali, i tre Santi di Altenburg (Lindenau Museum) e il `San Tommaso' in collezione privata italiana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900191244-1
  • NUMERO D'INVENTARIO Inventario 1890, n. 8506
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo di San Marco - Firenze
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nelle aureole dei santi, da sinistra a destra - S(ANCTUS) LAURENTIUS S(ANCTUS) IOHANNES S(ANCTUS) MARCUS S(ANCTUS) COSMAS S(ANCTUS) DAMIANUS S(ANCTUS) DOMINICUS S(ANCTUS) FRANCISCUS S(ANCTUS) PETRUS M - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giovanni Da Fiesole Detto Beato Angelico (1395-1400/ 1455)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'