Dio Padre e Cristo crocifisso, San Romualdo, San Giovanni Evangelista e storie di San Romualdo

trittico 1365 - 1365

Predella, base, arcate ogivali sormontate da cuspidi, tre formelle mistilinee

  • OGGETTO trittico
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera/ doratura a foglia
  • MISURE Altezza: 295 cm
    Larghezza: 212 cm
  • ATTRIBUZIONI Nardo Di Cione (notizie Dal 1346/ 1365)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Lorenzo Monaco
    Gerini Niccolò, Maniera
    Allegretto Di Nuzio
    Compagno Dell'orcagna
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria dell'Accademia
  • LOCALIZZAZIONE Monastero di S. Niccolò di Cafaggio (ex)
  • INDIRIZZO Via Ricasoli, 58/60, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il trittico raffigura nella tavola centrale la Trinità nella versione del Thronum Gratiae, affiancata nei pannelli laterali da San Romualdo a sinistra e San Giovanni Evangelista a destra. Nelle cuspidi sono raffigurati al centro l'Agnello dell'Apocalisse e l'Annunciazione ai lati. Nella predella sono tre storie della vita di San Romualdo. La vicenda storica del dipinto è stata accuratamente ricostruita dalla critica. Esso fu realizzato per la cappella Ghiberti nell'aula capitolare del monastero camaldolese di S. Maria degli Angeli, a seguito del legato di Giovanni di Geri Ghiberti, fratello di Michele Ghiberti monaco nel monastero stesso, nel 1363. Nel 1365 la cappella era già stata edificata, e il dipinto risultava gà collocato sul suo altare come confermato anche dall'iscrizione recante la data 1365. Nel Sepoltuario del Rosselli, alla metà del Seicento, il dipinto è citato ancora nella sua collocazione originaria. Intorno al 1750 il trittico venne trasferito dalla Cappella Ghiberti dedicata a San Giovanni evangelista a quella dei Della Stufa, sempre nel Capitolo, intitolata a Sant'Andrea. Il Santo effigiato nel primo pannello a destra della Trinità venne perciò interpretato come un Sant'Andrea ed una scritta con quest'ultimo nome venne sovrapposta a quella originaria (ancora parzialmente visibile al di sotto). Il Richa cita il dipinto con l'iscrizione già posta nella tavola fatta dipingere dai Della Stufa nel 1372 per la loro cappella (Rosselli, Follini-Rastrelli) e poi dispersa, creando così una confusione tra le due cappelle che è perdurata fino agli scrittori moderni e su cui ha fatto luce la Marcucci. Con la soppressione napoleonica del 1810 il trittico pervenne all'Accademia di Belle Arti per passare subito dopo a San Marco e dal 1813 alla Galleria dell'Accademia. Dopo una prima attribuzione a Giotto nel 1817 avanzata dal Colzi, nel 1847 troviamo un riferimento a Lorenzo Monaco. Cavalcaselle ritenne il dipinto opera della scuola di Niccolò di Pietro Gerini e di Lorenzo di Niccolò. All'inizio del Novecento si comincia a orientarsi verso l'ambito degli Orcagna, pur cercando l'autore in personalità anonime. Si deve al Siren l'attribuzione a Nardo di Cione, e nel corso del Novecento la discussione si è orientata oscillando tra Nardo e Andrea nell'ambito della bottega dei due artisti. Un'unione delle maniere di Nardo e dell'Orcagna vi notarono Vitzthum e Volbach. L'Offner propose l'attribuzione al più abile tra i collaboratori di Nardo, autore anche del trittico della Sacrestia di Santa Croce e di due pannelli con Santi della Alte Pinakothek di Monaco. La possibilità che il dipinto appartenga alla fase tarda dell'artista e sia stato terminato dalla bottega dopo la sua morte è avanzato dalla Marcucci. Negli anni più recenti si è sempre più concordi nel riferire il trittico a Nardo di Cione: su questa posizione troviamo il Boskovits e il Kreytenberg e infine il Tartuferi. Quest'ultimo rileva la posssibilità che si tratti di uno dei più riusciti esempi della pittura tarda di Nardo, caraterizzata dalla solennità ieratica e dalla plastica forza costruttiva delle figure
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900191234-0
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 8464
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria dell'Accademia di Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • ISCRIZIONI in basso nella tavola centrale - ISTA(M) CAPPELLA(M) FECIT FIE(R)I IOH(ANNE)S GHIBERTI P(RO) A(N)I(M)A SUA A(NNO) D(OMINI) MCCCLXV - caratteri gotici - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nardo Di Cione (notizie Dal 1346/ 1365)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1365 - 1365

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'