piattino - manifattura Ginori (Carlo) (XIX)

piattino,

La tazzina conica con bocca svasata con manico ad anello e decoro a perlinature a rilievo. Il piattino abbinato liscio di forma definita "a tegamino"

  • OGGETTO piattino
  • MATERIA E TECNICA porcellana/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Ginori (carlo)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo delle Porcellane
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.za Pitti, 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tazza ha la base e manico interamente dorati. Intorno alla base corre un giro di perline, mentre la parte superiore è decorata, come il relativo piattino, con una fascia verde oliva su cui corre una rete dorata entro la quale sono inseriti medaglioni ovali a fondo bianco che racchiudono simboli di ispirazione classica. Nella parte anteriore della tazza, un medaglione a fondo bruno racchiude una ortensia rosa. Questa tazza è stilisticamente databile al primo ventennio dell'Ottocento. Sotto la direzione di Carlo Leopoldo Ginori, la manifattura assunse un'impronta decisamente francese: a parte le innovazioni tecniche, vi furono alcuni artisti che importarono tecniche decorative già in uso a Parigi durante l'Impero. Negli anni tra il 1814 e il 1823 soggiornò a Doccia il pittore ginevrino Abraham Costantin, a cui probabilmente è da ricondurre l'introduzione di uno stile di pittura naturalistica. Gli sono attribuiti alcuni tondini decorati con frutta, stilisticamente paragonabili all'ortensia dipinta sulla tazzina (cfr. Ginori Lisci 1963, p. 103). Era specializzato in miniature di frutti e fiori e fu attivo a Doccia dal 1814 al 1823
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900190447A
  • NUMERO D'INVENTARIO AcE 202
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
    2023
  • STEMMI sotto la base - di fabbrica - Marchio - stellina, in oro
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE