Crocifissione

dipinto, 1610 - 1610

Personaggi: Cristo; San Niccolò; Madonna; San Francesco; San Giovanni Evangelista. Figure: angeli

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 319.50
    Larghezza: 209
  • ATTRIBUZIONI Curradi Francesco Detto Battiloro (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il 5 settembre 1610 risultano spese 533 lire "in più e diverse cose attenenti alla tavola di nostra compagnia, che lire 280 a Francesco Curradi pittore di detta, e lire 21 per azzurro ltreamarino e lire 34 per tela per detta tavola e lire 82 a Giovan Battista; e Vincenzo Sassi (...) per intagliature e telaio e appannature di asse di detta tavola e lire 105 a maestro Giovanni doratore dal Ricci per doratura dell'ornamento e lire 9 per un reghale fatto al sopra detto Curradi e lire 2 per mancia a' garzoni de' legnaiuolo, tutti paghati per mano di Giulio Naldini nostro provveditore. Nel settecentesco libro di Memorie della confraternita, che ne ricopia uno più antico andato perduto, si afferma che il 4 dicembre 1610 "fu messo all' altare maggiore la nuova tavola di mano del cavaliere Francesco Curradi"(ACSN, Memorie cc.34-35). La data del 4 dicembre, antivigilia della festa di San Niccolò, sembra indicare che si volle l'opera sistemata per la ricorrenza del Santo Patrono. La spesa per il dipinto fu sostenuta da Francesco Segaloni, che donò 533 lire "per fare la tavola principale di nostra compagnia, con obbligo che alla morte sua la nostra compagnia gli faccia celebrare numero ciento messe a' altari privilegiati" (ACSN Entrata e Uscita 1588-1667c.64v)". Nel 1634 il Curradi stesso fu pagato "per avere ridipinto le due nostre tavole, che lire trenta per la grande dello altare" (ivi, c.30v). L'attribuzione al Curradi che risale al Cinelli (1677 p.393) non è mai stata messa in dubbio, anche se non era conosciuta la data dell'opera, che i 'Paatz riferivano genericamente alla prima metà del secolo ( IV,1952, p.394). La. tela è importante, come la Deposizione per la quale cfr. scheda relativa, per la presenza di una data precìsa, evenienza non molto frequente nell'ampio corpus del Curradi, il cui stile si conservò uniforme nel corso della sua lunga attività
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900190281
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Curradi Francesco Detto Battiloro (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1610 - 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'