martirio di San Callisto
dipinto,
ante 1610 - ante 1610
Giovanni Bilivert
1576/ 1644
Il dipinto è racchiuso da una cornice detta "alla salvadora", dorata e verniciata
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
ATTRIBUZIONI
Giovanni Bilivert
- LOCALIZZAZIONE Ospedale di S. Maria Nuova
- INDIRIZZO piazza S. Maria Nuova, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE IL dipinto è individuabile come bozzetto per la grande tela del Bilivert, firmata e datata 1610, raffigurante il "Martirio di San Callisto", conservata nella chiesa di San Callisto in Trastevere a Roma. Si tratta della più antica opera documentata dell' artista, ricordardata dal Baglione e dal Baldinucci, che ne sottolinea la vicinanza stilistica col Cigoli al quale è d'altronde riferibile una prima idea per il dipinto, in un disegno del Cabinet des Dessins del Louvre (Inv. 11960), messo a disposizione dal maestro al giovane allievo. Vicinanza stilistica che torna a riproporsi nel bozzetto, per la rapidità del tocco e il vivace gusto luministico. Non si notano varianti signifcative rispetto alla redazione finale
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900190179
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 1986
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI a tergo, al centro della tela - "P" - numeri arabi -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0