chiave d'arco, serie - ambito toscano (primo quarto sec. XVII)

chiave d'arco, post 1612 - ante 1616

Serie di due chiave d' arco a mensola

  • OGGETTO chiave d'arco
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Carrara/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le chiavi d’arco con la protome leonina, utilizzate intercalate a quelle con il rilievo della gruccia (vedi scheda con foto A.F.S., Firenze nr.357484) occupano la porzione destra del prospetto principale dell’Arcispedale. È questa la parte della facciata più antica, realizzata per volontà dello Spedalingo don Barnaba degli Oddi probabilmente da Giulio Parigi il Vecchio che avrebbe ripreso un progetto già delineato da Bernardo Buontalenti. Le chiavi d’arco risalirebbero quindi agli anni tra il 1612 ed il 1616, eseguite probabilmente su indicazione dei progettisti, ma da maestranze locali dalla mano troppo poco caratterizzata per lasciare presumere l’intervento di scultori qualificati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900190011
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1612 - ante 1616

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE