monumento funebre - manifattura fiorentina (sec. XIX)

monumento funebre ca 1889 - ca 1889

Monumento funebre costituito da una lapide epigrafica rastremata in marmo bianco con massiccia cornice a tabernacolo in marmo rosso di Levanto di forma composita; sulla cornice sono applicate, alla base, un ramo di palma con ghirlanda di allori in ferro e, sulla cimasa due borchie floreali, una croce latina trifogliata, l'iscrizione PAX, la lettera A e l'(omega) (perduta), in bronzo. Il fondo della nicchia è rivestito in marmo bianco venato, con cornice a listra in bardiglio. Ai piedi la lastra tombale in marmo bianco con epigrafe

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
    FERRO
    marmo bardiglio
    MARMO BIANCO
    marmo rosso di Levanto
    marmo venato
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di uno dei monumenti più singolari e moderni del cimitero, certamente concepito da un architetto e non opera esclusiva di un laboratorio artigiano; denota la ricerca di un'imponenza grave e solenne, ma sobria ed immaginosa, di sapore medio-orientale anticipando moduli che avranno grande diffusione internazionale nei primi decenni del secolo anche attraverso l'opera del fiorentino Gino Coppodè (1866-1927), il quale non si esclude, potrebbe esserne un anonimo ideatore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900188972
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla cornice della lapide - A(LFA) P(A)X (OMEGA) - lettere capitali - a caratteri applicati -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1889 - ca 1889

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE