monumento funebre - manifattura fiorentina (sec. XIX)
monumento funebre
ca 1889 - ca 1889
Monumento funebre parietale, costituito da una sorta di sarcofago in marmo bianco, con tabella epigrafica in marmo bianco statuario e borchie in bronzo, sostenuto da un alto e semplice basamento in bardiglio con zoccolo in cemento (forse in origine in pietra). Sulla mensola è scolpita una testa di cherubino, sul coperchio due libri, una bilancia, una spada e rametti di ulivo, allusione all'attività di magistrato del defunto; all'apice croce latina. Il fondo della nicchia è rivestito in marmo rosso di Verona, con cornice in bardiglio
- OGGETTO monumento funebre
-
MATERIA E TECNICA
Bronzo
CEMENTO
marmo bardiglio
MARMO BIANCO
marmo rosso di Verona
- AMBITO CULTURALE Manifattura Fiorentina
- LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Monumento di concezione insolita e raffinata, che rivela un notevole virtuosismo scultoreo nell'esecuzione del cherubino neoquattrocentesco. Il cemento che oggi riveste lo zoccolo è forse frutto di un restauro volto a consolidare o sostituire lo zoccolo originario, presumibilmente in pietra, sfaldata a causa dell'umidità
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900188957
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 1986
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI sulla tabella, ripassata in nero - GIOVANNI BATTISTA BOTTI/ PROCURATORE GENERALE DEL RE/ PER DOTTRINE E PROBITÀ ESEMPLARE/ NACQUE IN CHIAVARI IL GENNAIO MDCCCXII/ MORÌ IN FIRENZE IL XXVI FEBBRAIO MDCCCLXXXIX - lettere capitali - a incisione -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0