monumento funebre di Torelli Lot (sec. XIX)

monumento funebre,

Monumento funebre costituito da un obelisco parietale in marmo bardiglio che sostiene il busto del defunto su mensola a voluta in marmo bianco; in marmo bianco sono anche la croce latina aguzza all'apice dell'obelisco, la base e la cimasa del piedistallo, ornata dallo stemma del defunto scolpito avente alla sommità la corona comitale; il dado è in bardiglio più chiaro. Sul piedistallo sono applicati due anelli per viticci (un terzo è perduto) e due ganci per corone, in metallo. La lastra tombale è ai piedi del monumento

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA marmo bardiglio
    marmo bianco/ scultura
    METALLO
  • ATTRIBUZIONI Torelli Lot (1835/ Post 1877)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera di concezione fastosa ma severa, che replica con minime varianti il monumento ad Augusto Graziani di questo stesso cimitero, di un anno più antico (1889) e firmato anch'esso da Lot Torelli, scultore di genere e ritrattista al tempo piuttosto noto ed apprezzato, autore anche di due statue per la facciata di S. Maria del Fiore (Adamo ed Eva)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900188946-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul piedistallo, ripassata in oro - ALLA CARA MEMORIA/ DI LUIGI CAMAIORI/ BUONO BENEFICO/ E/ PER IMPRESE/ DI PUBBLICA UTILITÀ/ VALIDO PROMOTORE/ LA CONSORTE/ LA FIGLIA E IL GENERO/ ADDOLORATI/ ERESSERO/ L'ANNO 1890 - lettere capitali - a incisione -
  • STEMMI al centro della cimasa del piedistallo - gentilizio - Stemma - Camaiori - vedi foto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Torelli Lot (1835/ Post 1877)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'