San Giovanni Battista

disegno,

San Giovanni Battista è raffigurato a mezzo busto con torace scoperto: il braccio sinistro piegato e appoggiato al ginocchio destro; quello destro semicoperto da un panneggio

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta colorata/ inchiostro
  • ATTRIBUZIONI Longhi Roberto (1890/ 1970): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Rapido ma fedele d'après del S. Giovanni Battista di Caravaggio, conservato a Roma nella Galleria Nazionale d'Arte Antica. Tecnica a inchiostro è scelta dal Longhi, come in altri disegni degli anni Venti, per ottenere un effetto fortemente macchiato e ricco di contrasti chiaroscurali, atto a rendere la pittura tenebrosa di Caravaggio e dei suoi seguaci. Nel presente foglio Longhi cercò quindi di riprodurre quei "tocchi decisi e giganteschi", quella "profondità dell'intacco d'ombra sulla spalla e il vigore di tutto l'intaglio luminoso", che a suo vedere facevano di quell'opera di Caravaggio "una delle più intense invenzioni drammatiche" del pittore intorno al 1597-98 (R. Longhi, Ultimi studi su Caravaggio e la sua cerchia, in "Proporzioni", I, 1943, p. 14)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900188597
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Longhi Roberto (1890/ 1970)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'