Immacolata Concezione

dipinto,

Personaggi: Madonna. Abbigliamento: veste; velo; mantello. Oggetti: corona di stelle. Luna. Fenomeni metereologici: nuvole

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Sagrestani Giovanni Camillo (1660/ 1731)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iconografia del dipinto è fedele allo stesso soggetto del Barocci al Palazzo Ducale di Urbino, della quale esiste anche una incisione di Raffaello Schiaminossi. Alcuni veloci tocchi di luce nella parte centrale si accordano con i modi di Alessandro Gherardini, ma contenutamente. Il chiaroscuro del volto ha la stessa intensità di quello della Vergine nel Riposo di questa serie ed è riconducibile ai modi di Matteo Bonechi nel "Trionfo delle Arti e delle Scienze" in palazzo Taddei a Firenze per i veloci passaggi di ombre e di luci. Il panneggio, aereo e dinamico, è meno corposo e geometrico rispetto al manto della Vergine nella "Visitazione". La diafana qualità del colore e la sensibilità materica del manto sono tra le più alte di tutta la serie. Per la vicenda dell'intera serie vedi scheda SBAS FI 0900188189
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900188190
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sagrestani Giovanni Camillo (1660/ 1731)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'