Sposalizio di Maria Vergine

dipinto,

Personaggi: Madonna; San Giuseppe. Figure: sacerdote. Attributi: (San Giuseppe) verga fiorita. Abbigliamento: tunica; mantello; veste. Abbigliamento religioso

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Sagrestani Giovanni Camillo (1660/ 1731)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto venne posto nella prima cappella della parete sinistra nel 1772 e in quella occasione fu ridotto alle dimensioni attuali, con la sostituzione del telaio originale, da Vincenzo Gotti. La scena si svolge in penombra. La mancanza di fondo isola l'evento dalla realtà. Solo sulla destra si vede il profilo di una colonna. Anche la luce assume un carattere irreale. Tutta la serie si distingue infatti per un'inquadratura molto ravvicinata e un'atmosfera di intimità, lontana dalla composizione macchinosa dello Sposalizio dipinto dal Sagrestani per la chiesa di Santo Spirito. Le forti ombreggiature nelle zone orbitali celano le espressioni dei volti e l'emotività emerge nella lentezza dei gesti e nel fremito dei panneggi. La solennità dell'evento e l'intensità lirica che l'accompagna attenuano il dinamismo presente nell'Annunciazione e nella Concezione della medesima serie
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900188171
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sagrestani Giovanni Camillo (1660/ 1731)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'