visitazione

dipinto,

Personaggi: Madonna; Elisabetta; Zaccaria. Abbigliamento: veste; mantello; tunica; velo. Oggetti: bastone

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Sagrestani Giovanni Camillo (1660/ 1731)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto venne posto nella prima cappella della parete sinistra nel 1772 ed in quella occasione fu ridotto alle dimensioni attuali, con la sostituzione del telaio originale, da Vincenzo Gotti. L'iconografia trae spunto dalla Visitazione del Domenichino a Fano, alla quale si ispirò anche il Maratta in una incisione. Rispetto alle altre tele i panneggi di questo dipinto sembrano più pesanti e consistenti, il chiaroscuro è più accentuato. Tra la Vergine ed Elisabetta si intravede un ripensamento nel panneggio. Si tratta forse di un'opera a più mani in cui i profili di Elisabetta e Zaccaria scadono in definizioni generiche e di maniera. Non si esclude che nel manto della Vergine vi sia un parziale intervento di Giuseppe Moriani ripreso in buona parte dal Sagrestani. Per l'intera vicenda storica della serie si veda la scheda SBAS FI 09/00188189
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900188167
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sagrestani Giovanni Camillo (1660/ 1731)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'