rilievo - bottega toscana (sec. XVIII)

rilievo, ca 1711 - ca 1711

Lo stemma a forma di cartiglio con un motivo a finta corda passante fra due fori nella parte inferiore, racchiude al centro la zona figurata composta da un rosaio fiorito sormontato da un nastro

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ sbozzatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Castelfiorentino (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo stemma che si trova ora nella casa di riposo Cipapetti proviene in realtà dalla chiesa di S. Lorenzo a Castelfiorentino. Questa chiesa ha una storia parallela a quella di S. Ippolito, di orgini romaniche infatti fu ridotta a stile barocco nel XVIII secolo e soltanto nel 1923 si provvide a restituirle il suo aspetto orginario. Gli stemmi si trovavano sulle basi delle colonne dei distrutti altari settecenteschi e non tutti si sono conservati. Questo in particolare era all'altare della Madonna del rosario in cornu espistolae ed è lo stemma della Congregazione omonima fondata nel 1505, la quale fece fabbricare l'altare in occasione del restauro e dell'ingrandimento della Collegiata di S. Lorenzo nel 1711. Tutti gli altari della chiesa erano in pietra serena. Alla base dell'altra colonna del medesimo altare era lo stemma della scheda 00188082
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900188081
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1711 - ca 1711

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE