archivolto di portale - bottega toscana (sec. XII)

archivolto di portale, 1195 - 1195

Archivolto in cotto del portale laterale con estradosso a sesto ribassato, con ghiera in mattoni leggermente più alta alla chiave; questa è ornata da tre listelli aggettanti: il più esterno è liscio e pota nella chiave di volta la data, il centrale ha un motivo a zig zag, mentre quello più interno è decorato da ovuli

  • OGGETTO archivolto di portale
  • MATERIA E TECNICA mattone
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Castelfiorentino (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa porta nel fianco destro della Pieve metteva anticamente in comunicazione con il chiostro, attualmente invece collega la chiesa con lìex canonica. La foggia dell'archivolto è sul tipo pisano essendo più stretto all'imposta e più alto alla chiave, ed è abbastanza comune nelle chiese romaniche della Valdelsa della fine del XII secolo. Si vedano, per esempio, la porta principale della chiesa dei SS. Lorenzo e Leonardo in Castelfiorentino e la chiesa di S. Stefano a Gambassi, contemporanea come esecuzione a quella di S. Ippolito. Queste hanno anche lo stesso motivo a zig-zag non però accompagnato dagli ovuli. La data 1195 nell'archivolto, che coincide con quella del trasferimento della Pieve nell'attuale chiesa, è stata interpretata diversamente. Secondo lo Stopani (MORETTI-STOPANI 1978) e il SAMPAOLESI (1937) essa indica la data di costruzione della chiesa stessa, mentre secondo la letteratura locale (POGNI 1912; GHERARDINI 1959) essa ricorda solo l'epoca dell'apertura della porta e di qualche rifacimento subito dalla Pieve in quegl'anni. Purtroppo non si può dirimere la questione in quanto non sappiamo con esattezza a quale secolo appartenga la costruzione di tutto l'edificio, che però sembra molto antico. La porta, che attraverso il chiostro serviva come passaggio ai canonici che abitavano nella vicina villa donata loro dal Foraboschi, fu per lungo tempo chiusa essendo stata ridotta ad armadio; riprese la sua funzione originaria solo dopo i lavori di restauro del 1936, come documenta POGNI (1912)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900188078
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI sul listello più esterno della porta - A.D. MCVC - lettere capitali - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1195 - 1195

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE