Sibilla Emeria

dipinto,

Figure: sibilla. Attributi: (sibilla) turbante; libri

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Salimbeni Ventura (scuola)
  • LOCALIZZAZIONE Monsummano Terme (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco come i restanti che decorano il fregio superiore delle pareti della chiesa, sono tradizionalmente attribuiti a Ventura Salimbeni, al Poccetti e alla loro scuola. L'indicazione per la quale concordano Tigri e Ansaldi, ben si lega allo stile degli affreschi (se si ipotizza una partecipazione di aiuti) e alla notizia tramandata dai documenti di una reale partecipazione dei due artisti alla decorazione del Santuario nei primi anni del '600. Sempre su basi documentarie F.Gurrieri ha invece recentemente attribuito l'opera a Muzio Vanni da Vellano, di cui comunque compare più volte nei libri della chiesa per aver realizzato la doratura del soffitto, la sua decorazione e per il "resto di pitture e mettitura d'oro e fregio fatto sotto la soffitta" (cit Gurrieri). In base ai docuenti fino ad ora pubblicati la frase sembra, comunque da interpretare come riferita alle decorazioni del soffitto e al fregio che corre lungo la parete nel punto di innesto con il soffitto stesso. Questo tenuto conto anche del fatto che Muzio Vanni appare sempre citato come doratore e mai come pittore. Mantenendo quindi l'attribuzione tradizionale sembra sempre comunque più attinente alla serie di affreschi un'ulteriore documento dell'11 Novembre 1607 che riproponiamo: "A Maestro Ulisse di Bastiano pittore di Firenze L. 224 tanti sono per avere dipinto sotto il fregio fatto da Maestro Muzio suddetto quale Ulisse ha fatto sopra di se, sue spese e colori
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900187722
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI a destra all'interno di un cartiglio - PUELLA/ PULCHRA/ FACIE CA/ PILLIS PRO/ LIXA SUP/ SEDEM SEDE/ NS PUERUM/ NUTRIT IUS7 PROPIUM ET/ INCIBUM CON/ FERENS ID/ EST LAC DE/ CELO MISSUM - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Salimbeni Ventura (scuola)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'