Tobiolo, Santa Maria Maddalena, Raffaele arcangelo, committente

dipinto post 1425 - ante 1430

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 39 cm
    Larghezza: 26 cm
  • ATTRIBUZIONI Francesco Di Antonio (ante 1391/ 1433)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Mariotto Di Cristofano
    Ventura Di Moro
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Horne già Corsi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non conosciamo la sua destinazione originaria né sono stati trovati documenti riguardo la committenza. Ad ogni buon contro, secondo quanto afferma Enza Biagi (cfr. 'La Maddalena tra sacro e profano', cat. mostra, pp. 47-48), il dipinto fu eseguito per un ordine monastico francescano come quello delle Clarisse, a cui alludono sia il trigramma di Cristo, sia la figura della Maddalena alla quale l'ordine era devoto, nonché la committente stessa. Sempre la Biagi rileva che degno di nota è l'aggancio del Vecchio Testamento al Nuovo Testamento rappresentato dalle due figure di Tobiolo e della Maddalena aventi in comune le capacità di guaritrice data dagli unguenti. Secondo quanto si legge nel 'Libro di Tobia' del Vecchio Testamento (cap. 6, vv. 1-9), Tobiolo, dietro suggerimento dell'arcangelo Raffaele, prelevò dal pesce il fiele, il cuore e il fegato. Con il primo guarì il padre Tobia dalla cecità, mentre con il cuore e il fegato liberò dai demoni la sposa Sara, il cui invasamento aveva causato la morte dei suoi precedenti sette mariti. Come Sara, la Maddalena era stata liberata dai sette demoni e usava l'unguento come Tobiolo. La presenza di quest'ultimo come infante con il braccio dell'arcangelo Raffaele intorno alle spalle potrebbe suggerire la protezione della Maddalena dei bambini abbandonati, figli della convertita, tradizionalmente devote alla santa. Luciano Bellosi è stato il primo a riferire il dipinto al pittore tardo-gotico fiorentino Francesco d'Antonio. Proposta accettata dalla Biagi la quale sostiene che è la tesi più convincente dal momento che la tavola presenta strette affinità tipologiche e stilistiche con le opere certe dell'artista. L'esecuzione è da indicarsi pertanto fra gli anni 1425-1430, durante i quali il pittore si avvicinò all'arte di Masolino dal quale deriverebbe la delicatezza del modellato e della gamma cromatica giocata sui colori pastello, nonché la fattura dei capelli morbidamente arricciati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900187158
  • NUMERO D'INVENTARIO 2197
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Francesco Di Antonio (ante 1391/ 1433)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'