Madonna con Bambino

reliquiario a teca a cassetta, 1466 - 1466

L'urna è sostenuta da quattro qzampe leonine decorate da elementi vegetali e presenta nella parte inferiore un fregio con storie di san Giovanni Evangelista e nella parte superiore una serie di piccoli cherubini alternati con pietre preziose. Ai quattro angoli della teca osserviamo quattro figure femminili a tutto tondo munite di cornucopia. L'urna è inoltre decorata da elementi verticali caratterizzati da perle, pietre preziose e motivi vegetali. Nella parte superiore dell'arredo, oltre all'immagine della Vergine con il Bambino inserita in un tondo smaltato, si osservano decorazioni vegetali, arricchite con gemme incastonate, che formano il tetto del reliquiario. Quest'ultimo termina con una sfera apicale caratterizzata da foglie e perle

  • OGGETTO reliquiario a teca a cassetta
  • MATERIA E TECNICA argento/ niellatura/ fusione/ sbalzo/ cesellatura/ incisione/ doratura
    madreperla/ pittura
    PERLA
    PIETRA
    SMALTO
    VETRO
  • ATTRIBUZIONI Francesco D'antonio (notizie 1440-1477)
  • LOCALIZZAZIONE Siena (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'urna reliquiario viene considerata da Cantelli sin dal 1995, poi nel 1996 e nel 1997. Lo studioso evidenzia i caratteri stilistici aggiornati alla cultura artistica quattrocentesca fiorentina e sottolinea come in questo arredo, l'arte orafa senese abbia superato la tendenza gotica tradizionalista diffusa ancora a Siena agli inizi del XV secolo. Cantelli afferma anche che il reliquiario per il braccio di san Giovanni Battista è stato realizzato da Francesco d'Antonio su disegno di Giovanni di Turino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900185869
  • NUMERO D'INVENTARIO OA/3129
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul cartiglio retto dal Battista - EGO VOXE CHARMAI - lettere capitali - a incisione - latino
  • STEMMI sulla fronte della base - civile - Stemma - Comune di Siena - Scudo troncato di bianco e nero con scritta OPA
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Francesco D'antonio (notizie 1440-1477)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1466 - 1466

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'