San Savino

scultura, 1393 - 1395

La scultura è intagliata in un tronco di legno di gattice svuotato al suointerno ed è fissata ad un base esagonale (cm. 35 x 50). Le mani del San Savino sono scolpite a parte e applicate alla statua mediante chiodi.Il santo, con barba e baffi, indossa un piviale rosso decorato con motivi floreali di colore verde, con al centro lo stolone che un tempo era tutto ricoperto d'oro (l'oro è stato completamente asportato). La veste al di sotto del piviale, che ricopre i piedi e crea quasi un moto ascensionale nelle pieghe che seguono il movimento della figura che angheggia verso sinistra, è bianca e presenta un motivo decorativo dipinto in blu e seppia. La mitria, in parte ricoperta d'oro (orami quasi del tutto caduto), presenta dei disegni floreali dipinti nei colori del rosa e del verde

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno di gattice/ intaglio/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Di Giovanni Guido (notizie 1390/ 1395)
  • LOCALIZZAZIONE Siena (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per primo il Milanesi (1854-56) scoprì il nome di Guido di Giovanni che tra il 1390 e il 1395 era impegnato nella realizzazione del coro ligneo del Duomo di siena. I documenti testimoniano che l'artista fornì nove figure di virtù e una statua di san Savino. Il Lusini (1911) stabilì che la figura del san Savino proveniva da uno dei tabernacoli del coro. La stessa tesi fu sostenuta dal dami nel 1922-23 e dal Carli rispettivamente nel 1946, 49, 51.L'Opera della Metropolitana nel 1396 affidò la dipintura della statua a Paolo di Giovanni Fei che venne pagato per il suo lavoro solo nel 1400. L'opera viene ampiamente illustrata e studiata da Roberto Bartalini (1987) che fornisce interessanti raffronti stilistici
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900185845
  • NUMERO D'INVENTARIO OA/4621
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1393 - 1395

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'