calice, opera isolata - bottega senese (prima metà sec. XV)

calice, ca 1400 - ca 1425

L'arredo di tipica foggia trecentesca presenta un piede mistilineo e inciso con motivi vegetali. Il nodo si innesta su un modulo decorato con una fascia dentellata, una sottile cornice aggettante e un decoro in smalto champlevé che ritorna anche nella parte superiore del nodo stesso. Quest'ultimo tondeggiante, leggermente schiacciato e lavorato con elementi vegetali, è caratterizzato da sei placchette originariamente coperte di smalto traslucido. Il cattivo stato di conservazione non permette di riconoscere i personaggi rappresentati. Il sottocoppa è parzialmente decorato con un motivo vegetale inciso. Il calice è accompagnato da una patena in rame dorato di semplice fattura

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1400 - ca 1425

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE