crocifissione di Cristo con la Madonna e santi

dipinto,

Tavola centinata con cornice in legno intagliato, dorato

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Neroni Bartolomeo Detto Riccio (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Siena (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tavola proviene da una cappella fatta erigere dal notaio Giovanni Pieri, per disposizione testamentaria dal 18 luglio 1534, nel chiostro del Convento dell'Osservanza e demolita nel 1689. A questa data l'opera viene trasferita nella terza cappella destra della chiesa e infine, dopo la ricrostruzione della chiesa stessa, successiva all'ultima guerra, collocata nell'attuale ubicazione. Più volte restaurato in maniera grossolana (cfr. Cornice A., 1984, p. 96) il dipinto, proprio per questo motivo, crea non poche difficoltà di lettura, soprattutto per quanto riguarda la sua collocazione cronologica. L'attribuzione al Riccio, invece, già avanzata da Flavio Chigi (1625-1626), è stata accettata e confermata da tutta la critica successiva. Per quanto riguarda la datazione, varie sono le proposte, da quella del Buccetti (1907) e del Gielly (1911) che avanzano il 1565, a quella del Bertagna (1964) che pensa al 1535. Più recentemente poi, la Ingendaay (1976) propone il 1568, mentre più verosimilmente il Cornice (1984) propone il quinto decennio del XVI secolo, anche perchè più vicino alla esecuzione delle disposizioni testamentarie del committente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900185214
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • ISCRIZIONI I(ESUS) N(AZARENUS) R(EX) I(UDAEORUM) - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Neroni Bartolomeo Detto Riccio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'