pianeta - manifattura italiana (sec. XIX)
pianeta
1800 - 1899
Si tratta di un tessuto in damasco a fodera bianca, il disegno è in rosso, dato da racemi di foglie lanceolate formanti delle ogive racchiudenti un motivo floreale che si alterna a scacchiera e ad un altro fiore simile. Nel punto di incorntro delle ogive si sviluppa una piccola inflorescenza. La croce è formata da un tessuto di damasco a fondo bianco e disegno rosso, simile a quello precedentemente descritto ma più stilizzato. GALLONI: il primo delinea la croce e le colonne (cm. 4); è eseguito a telaio con seta gialla e presenta il simbolo della croce e dell'uva, il secondo borda i lati (cm. 1.5) ed è uguale al precedente. La fodera è in tela di cotone giallo
- OGGETTO pianeta
-
MATERIA E TECNICA
seta/ damasco bicolore
- AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Niccolò al Carmine
- INDIRIZZO Pian dei Mantellini, Siena (SI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Tipico prodotto di manifattura italiana del XIX secolo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900184972
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
- DATA DI COMPILAZIONE 1985
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0