acquasantiera - a fusto - bottega toscana (inizio sec. XVII)
acquasantiera a fusto
1602 - 1602
L'acquasantiera presenta un piede a sezione quadrangolare su cui è scolpito uno stemma. Una cornice conclude la parte inferiore su cui si innesta il fusto, circolare, con la parte superiore a forma di balaustro rovesciato che sostiene il bacino dell'acqua
- OGGETTO acquasantiera a fusto
-
MATERIA E TECNICA
Marmo
- AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Niccolò al Carmine
- INDIRIZZO Pian dei Mantellini, Siena (SI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La pila fu fatta scolpire, assiema all'altra, da Margherita Agazzari nel 1602 (Lusini, 1907, p.49)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900184965
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
- DATA DI COMPILAZIONE 1985
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0