piattino - manifattura Reale Fabbrica di Napoli (XIX)

piattino,

Una tazza modellata con il volto di Caterina Murat e relativo piattino a tesa alta, concava e svasata

  • OGGETTO piattino
  • MATERIA E TECNICA biscuit/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Reale Fabbrica Di Napoli
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo delle Porcellane
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.za Pitti, 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tazza, prodotta durante la direzione Poulard-Prad, rappresenta Carolina Murat, regina di Napoli dal 1808 al 1815: è raffigurata con il soggolo caratteristico dell'epoca, messo in voga da Luisa di Prusia. L'uso di produrre tazzine con ritratti in biscuit era piuttosto comune in età napoleonica: tra i vari esemplari annoveriamo la tazza in biscuit con le sembianze di Elisa Baciocchi (v. L. Ginori Lisci, "La porcellana di Doccia", Milano 1963, tav. LXXI) e una tazzina della manifattura parigina di Léfebvre, rappresentante una donna egiziana (v. R. de Plinval Guillebon, "Porcelaine de Paris", Friburgo 1972, p. 141). Sia la tazza che il piattino sono dorate all'interno. Possiamo ipotizzare che il nostro esemplare sia appartenuto a Elisa Baciocchi, sorella di Carolina e di Napoleone, divenuta granduchessa di Toscana nel 1809. Potrebbe essere addirittura divenuto esso stesso modello per la realizzazione di una tazzina da parte della Manifattura Ginori intorno al 1813 con le medesime caratteristiche, compresa la doratura all’interno, ma con l’effigie della Baciocchi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900162636A
  • NUMERO D'INVENTARIO AcE 1014, 1035
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
    2023
  • ISCRIZIONI sotto al piede - "4", "3" - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE