decorazione pittorica di Ulivelli Cosimo (attribuito) (sec. XVII)

decorazione pittorica, ca 1669 - ca 1669

Le finestre rettangolari presentano una cornice piatta liscia in pietra con bordo rialzato e piccola risega interna ai quattro angoli. Quelle chiuse hanno vetri dipinti, le altre una grata in ferro. Intorno è una decorazione ad affresco con volute, putti e ghirlande

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Ulivelli Cosimo (attribuito): decorazione ad affresco
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il problema di queste finestre è la loro datazione: se esse siano state aperte durante la ristrutturazione della chiesa negli ultimi del '400 oppure se quando l'edificio fu ampliato prima del 1628 per opera dell'arch. Luigi...... e le monache Carmelitane subentrarono ai Cistercensi, siano state aperte o solo modificate. Secondo Marchini non c'erano finestre quattrocentesche e la nave prendeva luce solo dal fondo e dalla finestra di facciata; secondo Paatz le antiche finestre erano a tutto sesto, mentre queste rettangolari sono barocche. Benchè non siano rimaste tracce sicure di finestre, A. Luchs pensa ci fossero finestre per lo meno sul lato sud, rettangolari o atutto sesto, alte circa metri 2,25, nella stessa posizione di quelle presenti oggi barocche. Un termine post quem è comunque offerto dalle decorazioni ad affresco che le circondano, eseguite per l'apparato in onore della canonizzazione di S. Maria Maddalena de' Pazzi nel 1669, forse Cosimo Ulivelli proposto come esecutore della fascia sotto il soffitto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900162073
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ulivelli Cosimo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1669 - ca 1669

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'