paramento liturgico - manifattura francese (sec. XVIII)

paramento liturgico, 1755 - 1765

Il paramento si compone di una pianeta e una stola. Fondo beige e una trama supplementare d'oro lamellare, opera per trame broccate di seta bianca, rosa, rossa, viola, marrone e verde in più sfumature, argento lamellare e riccio. Fili: ordito 60, trame 30 di fondo al cm. Rapporto del disegno cm. 42x26 campo a ritorno. Cimosa di seta rosa, bianca e azzurro chiaro. Motivo ad andamento verticale sinuoso. Una trina corre parallela ed è ornata da bordi smerlati rossi e bianchi. Nelle anse si inserisce un mazzo di peonie argentate, fiori rosa e foglie verdi. Un ramo si intreccia alla trina e sorregge bocci, garofani, peonie, fiori esotici e foglie. Sono presenti galloni di seta gialla, rame dorato lamellare e in cordonetto; motivo a foglie e fiori stilizzati. La stola è ornata anche da una frangia in rame dorato in cordonetto, ritorto. Fodera in taffetà di seta gialla, cucita a mano

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA filo di rame/ doratura
    filo di seta/ trama broccata
    filo d'argento/ trama broccata
    filo d'oro/ trama broccata
    seta/ tessuto/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa della S.ma Annunziata
  • INDIRIZZO Piazza della Santissima Annunziata, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tessuto usato per confezionare la pianeta e la stola rientra nella tipologia decorativa che la critica individua come "a meandri" e assai diffusa fin dall'inizio della seconda metà del XVIII secolo. I dati tecnici portano ad attribuire il tessuto a manifatture lionesi, mentre la policromia delle sete ed il materiale richiamano tessuti italiani o meglio prodotti a Venezia. Eseguito con telaio a mano, ritto sotto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900161978
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1985
    2006
  • ISCRIZIONI ai lati dello stemma - ARMA SODI - lettere capitali - a punti - latino
  • STEMMI sullo stolone in basso - gentilizio - Stemma - Sodi - vedi foto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1755 - 1765

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE