sedia - manifattura lucchese (sec. XIX)

sedia, ca 1820 - ca 1830

sedia in noce con spalliera lavorata a traforo e sedile imbottito e ricoperto di tela incerata verde

  • OGGETTO sedia
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio
    tela/ inceratura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Lucchese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Guardaroba di Palazzo Pitti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.za Pitti, 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE le gambe leggermente mosse e assottigliate verso l'estremità, così come i due supporti laterali, la cartella curva e sporgente rispetto ai supporti stessi e l'uso del legno di noce chiaro fanno situare questa sedia in ambito lucchese (v. V. Brosio, I mobili italiani dell'Ottocento, Milano 1962, p. 34). Il fregio della spalliera di gusto neogotico, ma non ancora del tutto svincolato dagli influssi dello stile Impero, porta ad una datazione tra il 1820 e il 1830. Si terrà presente che in Toscana il gusto per la mobilia Impero rimase ben radicato fin verso la metà del secolo, fondendosi via via con le nuove correnti romantiche
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900161897
  • NUMERO D'INVENTARIO MPP 21060
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1820 - ca 1830

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE