ostensorio - a raggiera di Guadagni Gaetano, Guadagni Giovanni (prima metà sec. XIX)

ostensorio a raggiera, 1800 - 1849

Ostensorio con piede a corpo bombato collegato da una gola al gradino liscio. Il fusto è costituito da un nodo a pera seguito da uno a balaustro intervallati da nodi di raccordo a disco e a rocchetto. L'apparato decorativo è costituito essenzialmente da motivi fitomorfi; il corpo interno della base è tripartito da foglie risalenti che delimitano campi intermedi con cartelle mistilinee definite da volute e infiorescenze; il nodo piriforme è decorato a foglie d'acanto e cartelle nella parte bombata, quello a balaustro da una fascia a cespo. Una piccola calotta a foglie lanceolate, chi fa riscontro un cherubino, segna l'attacco con la mostra. Attorno alla teca rotonda è una cornice con una fila di vetri sfaccettati, seguita da una a grappoli d'uva intervallati da spighe e raggiera a fasci; alla sommità una croce a listello liscio

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Guadagni Gaetano (1778/ 1836)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Guadagni Giovanni (1800/ 1869)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'