deposizione di Cristo dalla croce
dipinto,
1503 - 1507
Pietro Vannucci Detto Perugino
1450 ca./ 1524
Lippi Filippino
1457 ca./ 1504
Soggetti sacri. Personaggi: Cristo; Madonna; Santa Maria Maddalena; San Giovanni Evangelista; Giuseppe d'Arimatea; Nicodemo. Figure: Pie donne; figure maschilii. Simboli della passione: chiodi; corona di spine. Paesaggi: prato; alberi; colline; cielo. Oggetti: scale; martello; drappi; tenaglie
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a olio
-
ATTRIBUZIONI
Pietro Vannucci Detto Perugino: esecuzione parziale
Lippi Filippino
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria dell'Accademia
- LOCALIZZAZIONE Monastero di S. Niccolò di Cafaggio (ex)
- INDIRIZZO via Ricasoli, 58/60, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto faceva parte dell'ancona commissionata a Filippino Lippi nel 1503 per l'altare maggiore della chiesa della SS. Annunziata. Alla morte di Filippino, nel 1504, la commissione passò al Perugino, che la completò nel 1507. L'ancona era composta in origine da due tavole: una con la Deposizione, rivolta verso la navata, l'altra con l'Assunzione rivolta verso il coro (oggi nella cappella Baratta della stessa chiesa); e da sei tavole minori, tutte sistemate nella grandiosa cornice lignea ideata da Baccio d'Agnolo. Le sei tavole che completavano il complesso, raffiguranti ciascuna un santo entro una nicchia, tutte realizzate dal Perugino, sono conservate oggi nel museo di Altemburg, al Metropolitan Museum di New York, nella Galleria Nazionale di Roma e in collezione privata. A partire dal Vasari viene riferita a Filippino la parte alta del dipinto, e ciò è confermato dall'analisi stilistica: il Perugino intervenne nella figura di Cristo, completandone il volto e il busto. Per quanto riguarda l'intervento del Perugino, la critica vede il concorso della bottega, più evidente nelle tavole con santi
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900160657
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria dell'Accademia di Firenze
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
- DATA DI COMPILAZIONE 1984
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1987
2005
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0