San Giovanni Battista

dipinto,

Personaggi: San Giovanni Battista. Attributi: (Giovanni Battista) croce. Piante

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Curradi Francesco Detto Battiloro (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'8 Aprile 1646 il "Reverendo M. Raffaello Pistocchi lasciò per suo testamento due quadri, entrovi S. Gio.Batta in uno e nell'altro S.Gio Evangelista, quali sono in sacrestia". In essi si possono con molta probabilità identificare il dipinto in esame ed il suo pendant, sia perchè si tratta degli unici di tal soggetto esistenti nella confraternita, sia perchè ad essi ben si addice una simile datazione. La tradizione orale attribuisce a Francesco Curradi le due tele, ed effettivamente esse rivelano precise analogie con lo stile del pittore, in particolare nei "volti malinconicamente inclinati sulla spalla e solcati da un naso lungo e diritto" (Laghi. in S. Niccolò Oltrarno, Firenze, 1982). La testa del Battista appare molto vicina a quella della figura sul fondo a sinistra della Cena di Emmaus in S. Marco a Firenze, e eel relativo disegno preparatorio. L'opera della chiesa domenicana è databile tra il 1594 e il 1603, metre proporrei di spostare l'esecuzione dei due quadri di S. Niccolò del Ceppo, al secondo decennio del secolo, quando il Curradi lavorò per la Confraternita. Uno spostamento della datazione è consentito anche perchè, nello stile del Curradi non si avvertono variazioni rilevanti nel corso della sua lunga attività
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900160320
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Curradi Francesco Detto Battiloro (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'