nozze di Peleo e Teti

rilievo, 1814 - 1814

Rilievo in cera rosa su fondo in vetro blu, raffigurante il matrimonio diPeleo e Teti che si danno la mano mentre un'ancella si volge indietro. Cornice d'epoca in legno intagliato e dorato

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA cera/ modellatura
    legno/ intaglio/ doratura
    VETRO
  • ATTRIBUZIONI Baccani Luigi (notizie 1807-1848): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO v del Proconsolo, 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Luigi Baccani compare nelle filze dell'Accademia fiorentina dal 1807 al 1848, per aver ricevuto numerosi premi. Per questo modello in cera fu premiato nel concorso trimestrale del 3 maggio 1814. E' stato vincitore in altri concorsi. Il soggetto, ridotto alle sole figure degli sposi, fu trattato in un intaglio di cui esiste il calco nella collezione Cades (Roma, Istituto Archeologico, vol. 67, n. 461), firmato Heker. Il rilievo in cera è copia fedele di una versione delle nozze di Peleo e Teti, quale compare in una lastra della classe di rilievi architettonici in terracotta di età romana, di cui moltissimi confluirono nella collezione Campana, a Roma. La lastra con le nozze di Peleo e Teti, nella collezione Campana fino alla metà dell''800, passò successivamente nel Museo del Louvre (H. v. Rohden - H. Winnefeld, 'Architektonische romische Tonreliefs der Kaisezeit. Die antiken Terrakotten', Berlin.Stuttgart 1911, p. 92 ss. e p. 245 tav. XI)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900159901
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello Cere 114
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1814 - 1814

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'