tessuto, elemento d'insieme - manifattura italiana (sec. XVII)

tessuto, post 1600 - ante 1620

Frammento di tessuto costituito da quattro pezzi cuciti insieme a formare, presumibilmente, una borsa da calice. Il frammento di tessuto è in velluto cesellato viola su giallo. Sono presenti due cimose. Il motivo è costituito da rametti fioriti con fiori e foglie incurvati a "S" ed alternati ad una barretta dalle estremità arricciate. Il frammento è stato spolverato, vaporizzato dal rovescio per alzare il pelo; i fili sui bordi tagliati sono stati fermati con sodiocarbometilcellulosa. Il frammento è stato cucito su un supporto di cartone non acido rivestito di lino grezzo; è incorniciato da un passpartout dello stesso materiale e tagliato secondo le sue dimensioni

  • OGGETTO tessuto
  • MATERIA E TECNICA seta/ velluto cesellato
  • MISURE Altezza: 24 cm
    Larghezza: 23 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria del Costume
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella precedente sistemazione della collezione dei tessuti antichi del Museo degli Argenti questo frammento era cucito sul pannello n. 32. Aveva un cartoncino cucito sul rovescio recante la scritta: ’87 – Velluto – Sec. XVI – n. 0,24; 0,23’. Il mazzolino del gambo arricciato ad ‘S’ è un tipico disegno della produzione dei primi anni del sec. XVII. Si riscontra in molteplici varianti. Anche l’abbinamento dei colori è tipico della produzione tessile per abbigliamento di questo periodo. Per le notizie storiche sulla collezione dei tessuti antichi vedi scheda inventario n. 265
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900158692
  • NUMERO D'INVENTARIO Tessuti Antichi 316
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1620

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE